Gli arredamenti possono esprimere tutta la potenza della tua casa. Ma quali sono le ultime tendenze?
Da due anni a questa parte viviamo la casa in modo diverso rispetto a come eravamo abituati. La nostra casa oggi non è più soltanto il punto di ritrovo per momenti conviviali con famiglia e amici, ma anche luogo di lavoro e di studio.
Da qui l’esigenza di avere spazi confortevoli e multifunzionali, arredati con elementi che assicurino una divisione parziale degli ambienti per garantire privacy e tranquillità. Allo stesso tempo è emersa anche una maggiore sensibilità nei confronti della natura e delll’ecosostenibilità che si traduce in una scelta più accurata dei materiali.
I trend del 2022 segnano il ritorno al minimalismo e l’utilizzo di materiali naturali, ponendo grande attenzione all’ecosostenibilità.
Lo spazio diventa smart
Durante il lockdown molte persone hanno dovuto improvvisare postazioni per lo smart working e suddivisioni degli spazi per creare angoli di relax: soluzioni che non hanno permesso di lavorare e studiare in modo confortevole e che non hanno assicurato equilibrio nella convivenza domestica.
Con l’arredamento del 2022, gli interior designer vogliono evitare che ciò si ripeta: la casa diventa sempre più open space per allargare gli spazi, avere ambienti più ariosi e illuminati e creare atmosfere conviviali. Gli arredi prevedono tavolini trasformabili che diventano scrivanie; pannelli fonoassorbenti che creano separazione negli ambienti; e consolle che in pochi secondi passano dalla funzione di svuotatasche a quella di tavolo da utilizzare come postazione studio/lavoro e come piano d’appoggio per gli aperitivi in compagnia.
La soluzione open space, quindi, è quella più indicata per creare spazi multifunzionali. In particolare, nella zona living, tavoli e scrivanie a scomparsa permettono di creare un ambiente lavorativo anche in ambienti poco spaziosi.
La potenza dei tuoi arredamenti: i materiali
Attenzione per l’ambiente e sostenibilità: il mondo dell’interior design ha colto queste sensibilità e prova a rispettarle proponendo materiali ecosostenibili per gli arredi del 2022. La scelta ricade quindi su materiali naturali come legno, pietra e vetro per realizzare pavimenti, rivestimenti, elementi d’arredo e accessori.
Il legno è tra i materiali più apprezzati per la sua versatilità. Con la certificazione CE ed FSC si ha la garanzia di utilizzare legno proveniente da coltivazioni controllate e gestite in modo da assicurare il continuo ringiovanimento delle foreste. Dona calore e personalità a ogni ambiente della casa e restituisce un immediato senso di riconnessione con la terra.
La pietra naturale è un altro materiale biocompatibile di tendenza per l’arredamento del 2022, dall’elevata resistenza, durata e compattezza. A questa si aggiunge il marmo, che per la sua lavorazione non richiede un consumo energetico eccessivo e che rispetta al massimo l’ambiente. Ed è anche il materiale ideale per conferire eleganza a un arredamento semplice e moderno.
Infine il vetro, lucente e luminoso, infonde negli ambienti un senso di pulizia e unicità. Lo si utilizza sempre più spesso per pareti, divisori, pannelli e mobili per creare trasparenze che permettono di giocare con lo spazio, espandendolo o restringendolo, e di valorizzare elementi della casa.
Vuoi dare alla tua casa una veste tutta nuova ma non sai da dove cominciare? Contattaci, il nostro team sarà a tua disposizione per personalizzare le migliori soluzioni di arredo.